Home Prevenzione Pulizia professionale dei denti: cos’è, come si fa e ogni quanto farla
Tempo di lettura

Pulizia professionale dei denti: cos’è, come si fa e ogni quanto farla

La pulizia professionale dei denti, anche detta detartrasi, è una tecnica odontoiatrica fondamentale per mantenere in salute il cavo orale.
È un trattamento che rimuove le incrostazioni di placca e tartaro accumulate su denti e gengive nel tempo.
Può essere eseguita da un dentista o da un igienista dentale e serve a prevenire patologie come carie e infiammazioni gengivali.

È importante sottoporsi a una seduta di igiene professionale almeno due volte l’anno, poiché il tartaro non può essere eliminato con spazzolino e filo interdentale.

A cosa serve l’igiene orale professionale

L’igiene orale professionale offre diversi vantaggi per la salute del cavo orale e per l’estetica del sorriso.
I principali benefici della detartrasi sono:

  • Rimozione completa di placca e tartaro, anche negli spazi interdentali e sotto gengiva.
  • Prevenzione di malattie dentali, come carie, parodontite (piorrea), recessione gengivale e gengivite.
  • Miglioramento estetico del sorriso, grazie all’eliminazione delle incrostazioni.
  • Riduzione dell’ipersensibilità dentale, rinforzando lo smalto.
  • Contrasto dell’alitosi, grazie alla rimozione dei batteri responsabili dell’alito cattivo.

Ogni quanto va eseguita la pulizia professionale dei denti

La frequenza della pulizia dentale professionale dipende da diversi fattori.
In generale, è consigliato sottoporsi alla detartrasi ogni 6 mesi, per mantenere una buona salute orale e prevenire l’accumulo di placca e tartaro.

In alcuni casi, una pulizia più frequente (ogni 3 mesi) è consigliata per pazienti affetti da disturbi come piorrea, gengivite, denti storti o malocclusione dentale.

La pulizia dentale è sempre associata a una visita di controllo, durante la quale il dentista valuta lo stato complessivo della bocca e può individuare eventuali segni di patologie.

La detartrasi è dolorosa?

La percezione del dolore varia da persona a persona, ma nella maggior parte dei casi la pulizia dentale professionale non è dolorosa.
Alcuni pazienti possono avvertire fastidio durante la procedura o nelle ore successive.
Questo fastidio è proporzionale al livello di deposito di tartaro: maggiore è l’accumulo, più evidente può essere la sensazione di disagio.
Per questo motivo, è importante non attendere troppo tempo tra una seduta e l’altra.

Come viene eseguita la detartrasi

La pulizia dentale professionale utilizza diverse tecniche e strumenti, scelti in base alle condizioni del paziente.
L’obiettivo è rimuovere gli accumuli di tartaro sopra e sotto il margine gengivale.

Detartrasi a ultrasuoni

Questa tecnica utilizza ablatori che combinano ultrasuoni e flusso d’acqua pressurizzata.
Gli ultrasuoni fanno vibrare una punta metallica che frammenta i depositi di tartaro, mentre l’acqua rimuove le incrostazioni e previene il surriscaldamento dei denti.
È particolarmente efficace per eliminare il tartaro visibile sulla superficie dentale.

Detartrasi manuale

Si esegue con strumenti come le curette, che permettono di raschiare la placca e il tartaro senza danneggiare lo smalto.
Di solito viene associata al trattamento a ultrasuoni.

Applicazione di pasta abrasiva

Serve a rimuovere i residui di placca e le macchie sullo smalto dei denti.

Trattamento dell’ipersensibilità dentale

Se necessario, al termine della seduta viene applicata una pasta specifica per ridurre o prevenire il fastidio.

Come viene eseguito il trattamento

La seduta di igiene orale professionale prevede le seguenti fasi:

  1. Rimozione di tartaro e placca da superficie dentale, spazi interdentali e zona sotto gengiva.
  2. Perfezionamento della pulizia con strumenti in acciaio a punta fine.
  3. Rimozione delle macchie con paste abrasive smacchianti.
  4. Lucidatura dei denti.
  5. Applicazione di mascherine al fluoro per rinforzare lo smalto.
  6. Applicazione di paste desensibilizzanti nei pazienti predisposti.
  7. Risciacqui finali.

Durante la seduta, lo specialista fornisce anche consigli personalizzati di igiene orale.

Consigli di igiene orale quotidiana

  • Spazzolare i denti almeno tre volte al giorno, dopo i pasti, con dentifrici di qualità.
  • Usare il filo interdentale ogni giorno.
  • Sciacquare la bocca con collutori antisettici.
  • Utilizzare uno spazzolino elettrico o a setole morbide.

I nostri consigli per te