Home Trattamenti e Cure Panoramica dentale: cos’è, a cosa serve e come si svolge la panoramica dentale
Tempo di lettura

Panoramica dentale: cos’è, a cosa serve e come si svolge la panoramica dentale

L’ortopantomografia, conosciuta anche come panoramica dentale, è un esame radiologico che, tramite un’unica immagine, offre una visione completa e dettagliata di denti, arcate dentarie e strutture ossee mascellari e mandibolari.
Si tratta di un’indagine diagnostica fondamentale per valutare lo stato di salute generale del cavo orale.

A cosa serve la panoramica dentale

La panoramica dentale consente al dentista di analizzare con precisione l’allineamento delle arcate dentarie e individuare eventuali patologie non visibili durante una normale visita odontoiatrica.
È considerata un esame diagnostico di primo livello, utile per avere una visione completa dell’apparato stomatognatico, che comprende denti, mascelle, articolazioni temporo-mandibolari, muscoli della masticazione e nervi.

L’ortopantomografia è particolarmente utile per valutare:

  • presenza di carie;
  • posizione e orientamento dei denti del giudizio, prima di un’eventuale estrazione;
  • posizione e orientamento di eventuali denti inclusi;
  • allineamento delle arcate dentali;
  • quantità e qualità del tessuto osseo, ad esempio in vista di un intervento di implantologia dentale;
  • presenza di granulomi o cisti.

Come viene eseguita la panoramica dentale

L’esecuzione dell’ortopantomografia è un processo preciso e strutturato, pensato per ottenere immagini nitide e dettagliate.
Durante l’esame, il paziente può essere posizionato in piedi o seduto, a seconda della strumentazione utilizzata nel centro odontoiatrico.

Per garantire la stabilità del capo, il paziente appoggia il mento su un apposito supporto che impedisce movimenti della testa durante la procedura.
In alcuni casi, fronte e tempie vengono ulteriormente stabilizzate tramite blocchi dedicati.

Al paziente viene inoltre fornito un piccolo supporto di plastica da tenere tra gli incisivi anteriori per alcuni secondi: serve a mantenere la posizione corretta della testa, condizione indispensabile per la riuscita dell’esame.

Preparazione alla panoramica dentale

La preparazione alla panoramica dentale è semplice e non prevede procedure particolari.
L’intero esame dura circa 5 minuti, e la fase di rilevazione dell’immagine solo pochi secondi.
Tuttavia, è importante seguire alcune raccomandazioni per garantire la massima qualità del risultato.

Il fattore più importante è la stabilità del capo: anche un piccolo movimento può rendere l’immagine sfocata, compromettendo la nitidezza e costringendo a ripetere l’esame, con un’esposizione maggiore ai raggi X.

Prima dell’esame, è inoltre necessario rimuovere qualsiasi oggetto metallico che possa interferire con la radiografia, come:

  • piercing;
  • graffette;
  • protesi dentali mobili;
  • occhiali;
  • orecchini;
  • apparecchi acustici;
  • collane.

La rimozione di questi oggetti è essenziale per ottenere un’immagine chiara e accurata.

La panoramica dentale è sicura?

La panoramica dentale è un esame sicuro, indolore e non invasivo.
Come tutte le radiografie, utilizza raggi X, ma la dose di radiazioni ionizzanti è molto bassa e comporta un rischio minimo per il paziente.
Durante l’esame viene solitamente applicato un corpetto schermante per proteggere torace e collo dalle radiazioni.

Le donne in gravidanza, o che sospettano di esserlo, devono informare l’operatore prima dell’esame. In questi casi, la panoramica può essere rimandata o eseguita adottando precauzioni specifiche per la sicurezza della madre e del feto.

I nostri consigli per te