Il dentista pediatrico, chiamato anche pedodontista, si occupa della salute orale dei bambini, più di preciso dal periodo che va dall’infanzia fino all’adolescenza. Questa figura altamente specializzata ha il compito di prevenire e curare le patologie dentali tipiche dell’età pediatrica, favorendo una crescita armoniosa della bocca e del viso. Il suo intervento non si limita alla cura dei denti, ma comprende anche l’educazione all’igiene orale, la prevenzione delle carie e la gestione di eventuali malocclusioni.
Molti problemi dentali che si trascinano nell’età adulta hanno origine durante l’infanzia. Per questo motivo, la pedodonzia svolge un ruolo chiave nel garantire ai più piccoli una dentatura sana e funzionale nel tempo.
Perché è importante la salute orale dei bambini
La salute dentale incide sul benessere generale di ogni individuo. Nei bambini, una bocca sana permette di masticare correttamente, parlare senza difficoltà e sorridere con sicurezza.
Inoltre, una buona cura dei denti da latte influisce sulla corretta eruzione dei denti permanenti.
Le principali patologie dentali infantili comprendono:
- Carie dentali: un problema frequente nei bambini che, se trascurato, può portare ad ascessi e danni ai denti permanenti.
- Traumi dentali: la perdita accidentale di un dente da latte o di un dente definitivo richiede un intervento tempestivo del dentista.
- Denti storti o sovrapposti: una crescita non corretta dei denti può causare problemi di occlusione e masticazione.
- Bruxismo infantile: il digrignamento involontario dei denti può portare a usura dentale e dolori mandibolari.
Per prevenire questi disturbi, è necessario adottare corrette abitudini sin dai primi anni di vita. Le visite regolari dal dentista pediatrico permettono di monitorare la crescita dentale e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Quando iniziare a portare i bambini dal dentista
È consigliabile effettuare la prima visita odontoiatrica intorno ai 18-24 mesi. Questo appuntamento iniziale non solo permette al dentista di valutare lo stato di salute orale del bambino, ma rappresenta anche un’occasione per i genitori di ricevere informazioni utili sulla cura dei denti.
Durante questa fase, il dentista pediatrico si occupa di:
- Controllare la crescita dei denti da latte.
- Valutare eventuali problemi gengivali.
- Fornire consigli su igiene orale e alimentazione.
Dai 4 ai 6 anni, è opportuno effettuare un primo controllo ortodontico per verificare il corretto sviluppo delle arcate dentarie. A 6 anni, con la comparsa dei primi molari permanenti, il dentista può eseguire la sigillatura dei denti per ridurre il rischio di carie.
Le visite successive possono avvenire con cadenza annuale, a meno che il dentista non suggerisca controlli più frequenti.
Visita dentistica per bambini: cosa sapere
L’approccio del dentista pediatrico è orientato creare un ambiente sereno e accogliente, in modo che il bambino viva la visita in modo positivo e conservi un bel ricordo.
Durante la visita, il dentista pediatrico utilizza tecniche di approccio specifiche per instaurare un rapporto di fiducia con il bambino. L’uso di strumenti su misura e un linguaggio semplice contribuiscono a rendere l’esperienza più confortevole.
Mantenere un controllo costante della salute orale fin dai primi anni riduce il rischio di problemi futuri e aiuta i bambini a sviluppare abitudini corrette che dureranno tutta la vita.